L’I.C. 2e4 di Vicenza vola in Europa con Erasmus+ e i Fondi PNRR
Formazione docenti per un futuro internazionale
Data di pubblicazione: venerdì, 10 ottobre 2025
Autore: Segreteria
Argomenti

L’I.C. 2e4 di Vicenza vola in Europa con Erasmus+ e i Fondi PNRR: formazione docenti per un futuro internazionale
L’Istituto Comprensivo 2e4 di Vicenza ha intrapreso un percorso internazionale grazie all’approvazione del progetto Erasmus+ KA122 “Let's discover distant lands”, presentato nel 2023 dall’ex I.C. 2, finanziato con i fondi del PNRR. Questo passo segna un impegno concreto per l'apertura e l'innovazione della nostra scuola.
La prima fase del progetto è stata strategicamente focalizzata sulla mobilità del corpo docente. Si tratta di un investimento mirato a costruire una solida base per il futuro internazionale dell'Istituto.
Secondo le linee guida del piano Erasmus+ e del nostro Piano di Internazionalizzazione, la mobilità dei partecipanti deve avere una ricaduta a cascata sull’intera comunità scolastica.
Il Dirigente Scolastico, lo Staff di Dirigenza e la Commissione Erasmus+ hanno scelto di formare una squadra chiave. L’obiettivo è duplice: acquisire competenze specifiche nella gestione dei progetti europei e trasformare questi apprendimenti in pratiche didattiche innovative.
Nel mese di agosto, lo Staff di Dirigenza e la Commissione Erasmus+ hanno intrapreso una doppia mobilità a Tenerife, concentrandosi su temi cruciali per la didattica innovativa:
- Competenze "Green": cinque docenti hanno partecipato al corso “Green skills for education: promoting environmental awareness and sustainable actions in the classroom”. L’obiettivo è integrare la sostenibilità ambientale e le azioni pratiche nelle nostre aule, formando cittadini più consapevoli del loro impatto sul pianeta.
- Gestione dello Stress: quattro docenti hanno seguito il corso “Stress and conflict management: the way to resilience and satisfaction”. Questa formazione è fondamentale per costruire un ambiente scolastico sereno e resiliente, migliorando il benessere di docenti e studenti.
Prossimamente, altri sette docenti partiranno per Atene per seguire il corso di inglese “Intermediate English language course for education staff”. Il potenziamento linguistico è cruciale per interagire in un contesto europeo e preparare al meglio la scuola alle sfide internazionali.
Questa fase di formazione è solo l'inizio. La strategia a lungo termine del nostro Istituto prevede che, grazie all'esperienza e alle competenze acquisite, i prossimi progetti Erasmus+ approvati potranno coinvolgere direttamente anche gli studenti ed altri docenti in esperienze di mobilità in Europa.
L'obiettivo è massimizzare la diffusione delle competenze in tutta la comunità scolastica, dal personale agli alunni.