PICCOLI CITTADINI CRESCONO nel rispetto delle regole
Gli Alberi della Pace : gemellaggio al Parco della Pace, Casa dei bambini ‘A.C.Piccoli’
Data di pubblicazione: lunedì, 06 ottobre 2025
Autore: Segreteria
Argomenti

Come rinnovo del percorso di accudimento del Hibakujumoku (Celtis Sinensis) piantato a scuola 2 anni fa, i bambini di 5 anni hanno condiviso l’uscita del 26 settembre con i volontari di Rete Parchi della Pace, Mondo senza guerre e senza violenze, patrocinato dal Comune di Vicenza.
In un luogo di suggestivo valore come il Parco della Pace di Vicenza, i piccoli cittadini sono stati protagonisti di approcci alla Costituzione Italiana proponendo la loro lettura di semplice, ma grande rilevanza.
A gruppi si sono divisi per:
- conoscere la trasformazione del territorio del Parco dai primi del ‘900 ad oggi inaugurato Parco della Pace vincitore Europeo di un grandioso progetto green (https://award.thegreencities.eu/award-2024/italy/);
- visionare gli altri Alberi della Pace presenti nel Parco come il ginkgo biloba di Legacy Hiroshima e la quercia del Sindaco di Betlemme piantata nell'incontro interreligioso per la Pace;
- lettura partecipata di poesie sul valore della Pace;
- realizzare braccialetti e aerei di carta sottolineando le significative parole di Pace, Amicizia, Uguaglianza, Libertà, Dignità e Solidarietà.
L'esperienza ha generato la consapevolezza che le loro azioni, i loro comportamenti e i loro linguaggi aprono le intenzioni al rispetto del sé, degli altri e dell’ambiente. Al termine hanno dedicato un messaggio importante al Sindaco di Betlemme Maher Canawati recapitato in persona dai volontari M.L. Vittoria e Vanda alla presenza del consigliere Elia Pizzolato conoscitore del nostro percorso.
Dal libro ‘Educare alla Pace’ di M. Montessori del 1937 :
“la pace non è solo l'assenza di guerra, ma uno stato positivo di giustizia e armonia costruito attraverso l'educazione, che parte dal bambino per creare una nuova umanità basata su rispetto, cooperazione e rispetto della libertà individuale. L'educazione è lo strumento principale per evitare conflitti e sviluppare una mentalità di pace, attraverso l'insegnamento di comportamenti solidali e la comprensione della differenza, che deve essere un processo continuo e profondo”.
Plesso: Casa dei bambini ‘A.C.Piccoli’