Giornata Internazionale delle donne e ragazze nella scienza: Eva Mameli Calvino

Breve escursione nella vita della scienziata botanica: Eva Mameli Calvino alla scoperta di frutti e fiori

Data di pubblicazione: martedì, 11 febbraio 2025

Autore: Segreteria

Argomenti
giornata internazionale della donne di scienza.jpg

La  passione per il regno vegetale porta Eva Mameli Calvino a scoperte nel campo florovivaistico, Botanico, ambientale, ornitologico, sperimentando l'ibridazione, la patologia e la genetica dei vegetali.   Il suo rigore e il suo temperamento la portano a laurearsi in scienze naturali a soli 21 anni e successivamente ad essere la prima donna, in Italia,  a conseguire la libera docenza in botanica . Si sposa con Mario Calvino agronomo e insieme viaggiano: Cuba, Messico, Siria,  sperimentando e formando nuovi percorsi di studio dando vita a numerosi progetti botanici. Eva e Mario festeggiano l’arrivo dei due figli: Italo e Floriano. Si, Italo Calvino è  proprio lo scrittore che conosciamo tutti, mentre Floriano diventerà  geologo. È grazie a lei che oggi possiamo trovare nelle nostre tavole Kiwi e pompelmi portando in Europa le sementi dall’America Latina. È  sempre grazie a lei che possiamo ammirare le grandi varietà  di Iris : suo fiore preferito. Tornati in Italia si dedicano alla scrittura dell'Enciclopedia dell'agricoltura e si occuperanno dell'istituto sperimentale per la floricoltura di Sanremo famoso in tutto il mondo. Dalle sole tre rose conosciute all’epoca,  i coniugi Calvino sono riusciti a superare la cifra delle 7.500 tipologie di rose. Morì a 92 anni. La sua eredità  è  visibile tutt'oggi  nelle splendide composizioni floreali che addobbano manifestazioni internazionali quali il Festival di Sanremo. Il figlio Italo descrisse sua madre scrivendo: ‘la maga buona che coltivava gli Iris’. 

Sembravo timida ma non lo ero per niente.
Dentro di me sentivo una gran voglia di imparare.
Non avevo ancora idea di cosa avrei fatto,
però sapevo che desideravo scoprire per essere utile.
A chi o a che cosa lo ignoravo,
ma l’idea di diventare qualcuno
mi accompagnò sempre in quegli anni.

Eva Mameli Calvino

 Emma Mameli Calvino, Giornata Internazionale delle donne e ragazze nella Scienza